Visite e Laboratori per le Scuole e per gruppi informali
info e prenotazioni: 0578 30471 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1) VISITE
Visita alle collezioni etrusche
Durata: 1 ½ ora
Destinatari: - studenti dalla classe 5° Scuola Primaria in poi - gruppi informali di adulti
Costo: 5€ a partecipante, compreso il costo del biglietto di ingresso (gratuito per docenti e L 104)
La religione degli Etruschi tra miti e rituali
Durata 1 ora
Destinatari: - studenti dalla classe 5° Scuola Primaria in poi - gruppi informali di adulti
Costo: 4€ a partecipante, compreso il costo del biglietto di ingresso (gratuito per docenti e L 104)
Visita alla sezione sui Miti dell’Odissea
Durata: 45 minuti
Destinatari: studenti della classe 1° Scuola Secondaria di 1° Grado e della classe 1° della Scuola Secondaria di 2° Grado
Costo: 4€ a partecipante, compreso il costo del biglietto di ingresso (gratuito per docenti e L 104)
2) LABORATORI
Religione, miti e rituali degli Etruschi
Attraverso la visita al museo con particolare attenzione ad alcuni dei reperti presenti al museo, sarà possibile conoscere la particolare spiritualità degli Etruschi, le loro principali divinità, la ritualità complessa dell’etrusca disciplina, i loro miti noti, i sacerdoti famosi in tutto il mondo antico.
Un’accurata analisi della carta del cielo permetterà agli studenti di improvvisarsi auguri, studiare i fenomeni e ‘leggere’ i segni celesti sfruttando lo spazio esterno del museo.
Il museo fornirà il materiale per effettuare il laboratorio
Informazioni
- Numero massimo di partecipanti
1 classe (28 tra studenti e docenti) - Durata
2 ore ca. - Costo
€ 4,00 a partecipante, compreso il costo del biglietto di ingresso (gratuito per docenti e L 104) - Accessibilità disabili
Totale - Destinatari dell'attività
Alunni della classe 5° della scuola primaria e delle classi I della scuola secondaria di primo grado e secondo grado - Per prenotare
0578 30471 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un giorno da Etrusco!
Una lunga giornata dedicata alla scoperta del popolo etrusco! Dopo una visita alle varie collezioni del museo, gli studenti avranno una prima parte di laboratorio in cui riprodurranno artefatti etruschi; poi, dopo un pranzo al sacco (non fornito dal museo) la seconda parte del laboratorio prevede una drammatizzazione sui temi affrontati nella visita, che renderà davvero protagonisti tutti gli studenti!
Il museo fornirà il materiale per effettuare il laboratorio
Informazioni
- Numero massimo di partecipanti
1 classe (28 tra studenti e docenti) - Durata
5 ore ca (giornata lunga con pranzo al sacco) - Costo
€ 6,00 a partecipante, compreso il costo del biglietto di ingresso (gratuito per docenti e L 104) - Accessibilità disabili
totale - Destinatari dell'attività
Classe 5° scuola primaria - Per prenotare
0578 30471 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ZIC RASNA – scrivo etrusco
Attraverso la visita al museo e in particolare alla sezione dedicata, il laboratorio di scrittura etrusca permette ai partecipanti di comprendere la differenza tra lingua parlata e scritta, di acquisire competenze sull’importanza della scrittura come tecnica di comunicazione e di introdurre alla lettura dei testi in etrusco.
Al termine del laboratorio, il bambino sarà in grado di scrivere e leggere brevi testi utilizzando l’alfabeto etrusco (ad esempio il proprio nome e quello dei familiari).
Il museo fornirà un kit per effettuare il laboratorio
Informazioni
- Numero massimo di partecipanti
1 classe (28 tra studenti e docenti) - Durata
2 ore ca. - Costo
€ 4,00 a partecipante, compreso il costo del biglietto di ingresso (gratuito per docenti e L 104) - Accessibilità disabili
Totale - Destinatari dell'attività
Classe 5° scuola primaria - Per prenotare
0578 30471 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le mani e l'argilla
Laboratorio di manipolazione dell'argilla. Verranno utilizzate principalmente due tecniche: la cosiddetta tecnica della 'colombina' e e la semplice manipolazione per arrivare a realizzare un piccolo vasetto.
il laboratorio punta sull'importanza della manualità e della fantasia nell'evoluzione del pensiero umano.
Il museo fornirà un kit per effettuare il laboratorio
Informazioni
- Numero massimo di partecipanti
1 classe (28 tra studenti e docenti) - Durata
2 ore ca. - Costo
€ 4,00 a partecipante, compreso il costo del biglietto di ingresso (gratuito per docenti e L 104) - Accessibilità disabili
Totale - Destinatari dell'attività
Alunni della scuola primaria; studenti con bisogni speciali
Trova i tesori etruschi! - caccia al tesoro
Visita interattiva con successiva mini caccia al tesoro all'interno delle sale del Museo Archeologico di Chianciano Terme.
Informazioni
- Numero massimo di partecipanti
1 classe (28 tra studenti e docenti) - Durata
2 ore ca. - Costo
€ 5,00 a partecipante, compreso il costo del biglietto di ingresso (gratuito per docenti e L 104) - Accessibilità disabili
Totale - Destinatari dell'attività
Alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado
3) ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
In collaborazione con l'Associazione Geoarcheologica di Chianciano Terme, lo staff del museo svolge attività sperimentale rivolta prevalentemente ai bambini delle scuole primarie e secondarie:
- Dal filo al tessuto: lana, fuso, telaio. I bambini vedranno come dalla lana, utilizzando il fuso, si arriva al filo che utilizzeranno poi su un piccolo telaio realizzando il tessuto;
- Laboratorio restauro con ricerca attacchi e incollaggio e successiva documentazione grafica del vaso; al termine il ragazzo avrà restaurato e realizzato un disegno tecnico di un vaso;
- La documentazione dei reperti archeologici dopo lo scavo: realizzazione di disegno con relativa schedatura tecnica secondo la normativa vigente della catalogazione archeologica.
Costo: 4€ a partecipante, compreso il costo del biglietto di ingresso (gratuito per docenti e L 104)
_______
Formazione Insegnanti
La direzione e i gestori del museo si rendono disponibili ad effettuare corsi di aggiornamento sulla storia del popolamento antico del nostro territorio per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Formazione Adulti
La cooperativa Itinera, in collaborazione con l’Associazione Geoarcheologica, organizza eventi e conferenze aperte a tutti su temi archeologici, storici e di attualità, con relatori di prestigio provenienti da varie Università e Istituti d’Istruzione italiani.
Restauri
A seguito dell’imponente quantità di reperti archeologici rinvenuti nelle aree di scavo archeologico del nostro territorio, il museo, con il passare degli anni, si è dotato di un piccolo ma attrezzato laboratorio di restauro. Questa scelta è stata motivata con la necessità di rendere partecipe il pubblico delle scoperte effettuate ed al tempo stesso non andare ad aggravare il lavoro delle strutture di restauro del Ministero dei Beni Culturali. Il laboratorio effettua i lavori di restauro del materiale ceramico e metallico sotto il controllo e la supervisione del Centro di restauro del Museo Nazionale di Chiusi.


